Tag Archives: PAPA FRANCESCO

PAPA FRANCESCO. LA NORMALITA’ CHE STUPISCE.

16 Mar

PAPA FRANCESCO, la normalità che stupisce.

Francesco la normalità che stupisce, che sorprende che scompiglia e cambia nei fatti gli usi e le abitudini della Curia, prodromo al cambiamento radicale che si profila all’orizzonte della Chiesa Cattolica, nel segno degli insegnamenti di Gesù Cristo.

Tutto ciò che in due millenni ha paludato la Chiesa, con un’immagine di fasto e ricchezza, allontanandola progressivamente dalla realtà, dal popolo di Dio, dagli umili dai poveri dai più bisognosi, tutto, sarà sostituita.

Francesco più che un Papa è un papà, che senza dimenticare o trascurare i figli più fortunati e dotati, si preoccupa e occupa dei più bisognosi dei meno dotati, come tutti i papà che amano i propri figli, indicando con l’esempio, la giusta direzione, la strada corretta.

E’ all’insegna di quest’Amore, che ha riconfermato (almeno per il momento) tutta la struttura della Curia Romana, e non tanto quanto approvazione ma per consentire un periodo di riflessione e preghiera, per capire e accettare ciò che sta avvenendo e verrà.

Un papà che consiglia, che non impone, ma che proprio con piccoli ma indicativi gesti col suo esempio suggeriscono, e fa proposte che non si possono rifiutare.

Un pugno di ferro in un guanto di velluto? No, una carezza suadente e una voce che trasmette Amore, il sentimento che Gesù Cristo ha dettato come legge unica e universale a tutti gli uomini di buona volontà.

Questo è, Papa Francesco, come San Francesco d’Assisi, povero tra i poveri, il primo riformatore.

Grazie Francesco.

Pubblicità

Papa Francesco, benedicente

14 Mar

20130314_080727-1

PAPA FRANCESCO

Ieri sera ancora prima di sapere chi fosse stato eletto al soglio di Pietro, avevo impostato, a continuazione della precedente fatta all’inizio del conclave, la figura di un Papa con le braccia aperte in segno di un abbraccio al mondo.

Mi chiedevo, allora, augurandomelo, che il nuovo Papa dovesse venire da lontano e in particolare dall’America Latina.

Sono perciò rimasto sorpreso a metà, perché da un lato il Pontefice, veniva sì dall’Argentina, ma aveva i suoi nonni Italiani, Piemontesi là emigrati agli inizi del 900, quindi non uno straniero per noi.

E’ come se lo Spirito Santo abbia voluto mantenere il legame tra Roma, sede della Chiesa Cattolica e il resto del mondo, e in particolare quella parte dove la religione Cristiana Cattolica conta oltre 400 milioni di fedeli. Un segno di continuità, nella novità che rappresenta un cambiamento importante, ma non una rottura.

La scelta del nome, Francesco, mai usato nella storia del papato, è un altro forte segno dell’impronta che il nuovo Pontefice pensa di dare al suo operato, a continuazione della sua storia di sacerdote.

Le prime tre parole”Fratelli e Sorelle, buonasera”, la preghiera per il Vescovo Emerito Benedetto XVI, non ha mai pronunciato la parola “papa”, si è presentato come Vescovo di Roma, ha scherzato sul fatto che i Cardinali fossero andati in un luogo così lontano, alla fine del mondo per trovare un Vescovo per Roma.

Non si è presentato con la stola di ermellino, ma col suo abito bianco, forse già troppo lussuoso per lui.

Ha chiesto ai fedeli di benedire lui prima che lui benedicesse loro.

Ha pregato insieme ai fedeli in piazza, recitando le tre preghiere semplici che racchiudono il significato di essere Cristiani.

Ha parlato di fedeltà, di amore, di fiducia.

Ha chiuso con la benedizione e un saluto “Buona notte e buon riposo!” il saluto di un padre al figlio prima di affrontare la notte.

E’ in conformità a queste considerazioni che questa mattina dopo aver rivisto una delle foto che avevo preso ieri in diretta col mio smartphone, straordinariamente quasi uguale a quella che gira sul web, ho deciso che l’immagine più appropriata era questa che vedete, il Papa col braccio alzato e sullo sfondo il sole che sorge sul mare,i gabbiani che volano, e due dei miei personaggi anonimi, in rappresentanza del mondo dei fedeli che reggono un telo con la scritta PAPA:

Francesco 1° il Papa che la Chiesa Cristiana Cattolica e il Mondo aspettavano.