Archivio | Maggio, 2019

Dopo il 27 di Maggio?

24 Mag

I due soci della società ITALIA ,Matteo Salvini e Luigi Di Maio, sotto l’osservazione del Primo Ministro Giuseppe Conte continuano la loro battaglia elettorale per le imminenti elezioni europee.

Con l’obiettivo di raccattare voti tra chi andrà a votare non si risparmiano i colpi, a volte pesanti e al limite della decenza politica, nel senso che con la scusa che ci saranno le elezioni hanno perso la misura in una corsa a chi picchia più forte.

Di Maio in particolare spinto dai sondaggi che vedono il M5S in minoranza non si risparmia e appoggia parte dei detrattori di Salvini ormai diventati numerosi.

La maggior parte della stampa figlia dei precedenti governi di sinistra, leggi PD non lesina critiche e pesanti bordate ogni giorno, i centri sociali si sono scatenati con dimostrazioni e disturbi ogni volta che Salvini fa un comizio, il Papa si rifiuta di riceverlo, sui muri compaiono frasi minacciose, la magistratura ci mette del suo, insomma tutti si sono messi contro Salvini.

Lui però fa finta di non sentire e continua con la sua fermezza e convinzione.sulla strada intrapresa. A volte però reagisce con decisione e dice a Di Maio, basta coi no.

Se è un gioco elettorale, come potrebbe essere, a mio avviso è un gioco diventato pericoloso che rischia di creare incrinature difficili poi da ricomporre .

Di giorno se le danno di santa ragione e alla sera confermano di voler governare per altri quattro anni.

Nel frattempo Berlusconi , dato per morto, come è successo ormai tante volte, torna a farsi sentire e rischia di rovinare il progetto di Salvini che proprio non ne vuole sapere di lui e di Forza Italia.

Potrebbe succedere che tutta questa opposizione riduca il successo della Lega.?

Una ripresa di Forza Italia sopra il 10% costringerà Salvini a riflettere sulle decisioni da prendere: continuare col Governo giallo verde, dove il socio ormai si è scoperto nelle sue intenzioni brandendo la sua superiorità in Parlamento?

Ascolterà il richiamo di Berlusconi, visto che rischia di indebolirsi e da solo o anche con Fratelli d’Italia non avrà i numeri per essere maggioranza.?

Non sono elezioni politiche ma il significato lo hanno tutto e il GGoverno giallo verde tenuto insieme da un contratto insolito tra le due forze antagoniste reggerà?

Il dopo 27 di Maggio,

c’è lo dirà.

Pubblicità

PRONTI? VIA!

8 Mag

Il tempo passa velocemente, molto più in fretta di quanto si possa immaginare.

Ciò succede sopratutto a chi , come il nostro Governo , è giornalmente occupato in diatribe e discussioni di contrapposizione, in una attività di governo e opposizione tutto in uno. Una situazione nuova che ho già commentato altre volte e che non smette di sorprendere chi di politica si è sempre occupato. Alle opposizioni rimane davvero poco spazio operativo, uno spazio che in occasione delle imminenti elezioni Europee si sono ricavati con le apparizioni nei programmi televisivi all’uopo programmati. Davvero poco per espletare una politica fattiva, un fiume di parole e promesse che rischia di isolare ancora di più i partiti che sono fuori dalla stanza dei bottoni.

Un anno di governo ha cambiato le idee dei cittadini che ascoltando Tizio Caio e Sempronio , cioè Di Maio Salvini e Conte sembrano orientati almeno stando ai sondaggi, a premiare la Lega a danno del movimento cinque stelle.

Potremmo assistere ad elezioni concluse ad un ribaltamento degli equilibri in campo.

Cosa potrebbe succedere è arduo immaginare. A complicare le cose , l’intervento della magistratura che ha un tempismo straordinario. Il tentativo è d’influenzare l’elettorato a favore della sinistra, se ancora di sinistra si può parlare. Qualcuno potrebbe dire che a mia impressione è sbagliata e solo di parte.

Sono soltanto un osservatore che assiste , ormai stanco di vedere che purtroppo il nostro Paese è in mano a degli incapaci, che ho già definito “dilettanti allo sbaraglio”.

In ogni caso la situazione è veramente delicata e i due contendenti sono sulla linea di partenza,osservati da un Conte che ha anche perso la sua posizione neutra, sbilanciandosi a favore del M5S nel caso Siri.

Una discrezionalità nei giudizi allarmante. Caso per caso? E la giustizia e le regole dove sono?

E gli interessi degli Italiani dove sono?

Le elezioni Europee daranno il responso che rinsalderà il Governo o sarà un PRONTI VIA ognuno per la sua strada?