MODI DI DIRE. “PORTARE AVANTI I DISCORSI.”
Tutte le volte che sento dire “portare avanti i discorsi” immagino ciò che vedete nella vignetta.
Ai miei tempi, parlo degli anni sessanta cioè agli inizi della mia carriera d’imprenditore, era il 1968 nel pieno della contestazione e degli scioperi a singhiozzo (chi se li ricorda sa cosa dico) i sindacati non facevano altro che “portare avanti i discorsi”. Era il sindacalese, un linguaggio per addetti che si stava formando.
Sono sicuro che la mia vecchia maestra delle scuole elementari, ligia com’era alle regole della sintassi italiana e del significato dei verbi, si rivolti nella tomba ogni volta che sente parlare in questo modo..
Purtroppo, il grado di conoscenza della lingua è talmente decaduto nel tempo che ora anche personalità di spicco, usano la stessa espressione.
Io penso che a questi signori la mucca abbia mangiato i libri, non c’è altra spiegazione logica, oppure l’ignoranza è talmente diffusa da far diventare un errore da matita blu, la norma.
Io i discorsi li continuo.